Millegiorni.info: uno strumento di informazione per proteggere la salute dei bambini dai rischi ambientali sin dai primi 1000 giorni

In un ambiente complesso e maggiormente compromesso da inquinanti, proteggere la salute dei più piccoli sin dal concepimento richiede consapevolezza, informazioni affidabili e azioni quotidiane concrete. È con questo obiettivo che nasce millegiorni.info, la nuova piattaforma digitale dedicata ai primi 1000 giorni di vita – dalla gravidanza ai primi due anni – promossa dal progetto nazionale “Ambiente e primi 1000 giorni. Conoscere per agire”, coordinato dall’IRCCS materno-infantile Burlo Garofolo e realizzato con il supporto del Ministero della Salute.

Il sito si rivolge in particolare a genitori e famiglie, offrendo materiali informativi e consigli pratici su come ridurre l’esposizione a fattori ambientali potenzialmente dannosi: inquinanti atmosferici, fumo passivo, sostanze chimiche indoor, effetti del cambiamento climatico. Per chi vive in siti contaminati, come quelli monitorati dal progetto INDACO, l’adozione di comportamenti protettivi già quando si sta pianificando una gravidanza diventa ancora più importante.

Vivere in un’area molto inquinata o con un potenziale alto rischio ambientale può generare ansie e preoccupazioni per la salute dei propri bambini. L’aria che respirano, l’acqua che bevono, il cibo che mangiano: è naturale chiedersi se l’ambiente circostante possa rappresentare un rischio per la salute dei più piccoli. Sul sito millegiorni.info sono disponibili informazioni su come alcune scelte di vita e semplici comportamenti possono fare la differenza per la salute dei bambini, fin dai primi 1000 giorni di vita.

La sezione “Per i genitori” del sito raccoglie schede e suggerimenti concreti per migliorare l’ambiente domestico e promuovere scelte salutari: dall’alimentazione sostenibile alla qualità dell’aria in casa, fino all’uso consapevole dei prodotti per la pulizia. Anche piccoli gesti possono ridurre il carico di esposizione ambientale e contribuire alla salute presente e futura dei bambini. In questa area del sito sono disponibili domande e risposte sull’impatto sulla salute dei bambini dell’esposizione precoce – dal concepimento fino ai primi due anni di vita – a fattori di rischio ambientale e con schede informative per promuovere piccoli cambiamenti anche a livello individuale in grado di generare salute.

Millegiorni.info si propone quindi come un punto di riferimento affidabile per tutte le famiglie, soprattutto in aree a rischio, offrendo strumenti per trasformare la conoscenza scientifica in azioni quotidiane di prevenzione.

Ambiente e primi 1000 giorni. Conoscere per agire’ è un progetto coordinato dall’I.R.C.C.S. materno infantile Burlo Garofolo e vede la Regione Friuli Venezia Giulia come capofila, si concluderà alla fine del 2026 ed è realizzato con il supporto tecnico e finanziario del Ministero della salute – PNC. Il progetto approfondisce il legame tra esposizioni ambientali nei primi 1000 giorni e la salute infantile. Un’attenzione particolare è dedicata agli inquinanti indoor e outdoor, nonché ai fattori legati ai cambiamenti climatici e alla nutrizione sostenibile. Lo studio si concentra sul monitoraggio dell’esposizione ambientale di donne in gravidanza, feti e bambini appartenenti a coorti di nascita italiane, in contesti altamente antropizzati, tra queste anche la coorte nati INDACO. Dalla gravidanza ai primi due anni di vita, l’interazione con inquinanti atmosferici, fattori ambientali urbani (come il traffico, le aree verdi e le ondate di calore) ed extraurbani (come aree industriali e aeroportuali) può avere un impatto significativo sulla salute dei bambini.