
Indagini Epidemiologiche
SIN Valle del Sacco
Il progetto INDACO si propone un’analisi dello stato di salute della popolazione residente nel SIN Valle del Sacco e la conduzione di studi epidemiologici per valutare gli effetti dei rischi ambientali presenti sul territorio.
Questo spazio nasce per restituire i risultati del progetto. È rivolto agli operatori sanitari, ai medici e alla popolazione generale, per sensibilizzare, informare e proteggere le persone che abitano il SIN.

Indicatori di salute
Un sistema di interrogazione online per rispondere alla domanda: qual è lo stato di salute della popolazione residente nei comuni del SIN Valle del Sacco?
Scopri di più
Studio di coorte dei residenti
Lo studio di coorte dei residenti nel SIN consente di valutare l'associazione tra esposizioni ambientali e diversi esiti di salute.
scopri di più
Sorveglianza sanitaria e biomonitoraggio
In continuità con il programma attivato nel 2009, il progetto INDACO estende a un campione più ampio la sorveglianza sanitaria e la valutazione della contaminazione umana da Beta-esaclorocicloesano.
scopri di piùINDACO è anche partecipazione
Il progetto INDACO porta avanti una serie di attività che coinvolgono attivamente la popolazione. Tra queste c’è la survey INDACO: partecipa e aiutaci a capire come pensi che l’ambiente in cui vivi incida sulla tua salute. La partecipazione è volontaria e anonima, bastano pochi minuti per rispondere alle domande online!

Partecipazione attiva della cittadinanza
In dialogo con le comunità che vivono nel SIN per sensibilizzare e informare sullo stato di salute e sui rischi ambientali che caratterizzano l'area.
scopri di più
La storia del SIN
L’inquinamento dovuto alle attività industriali e allo smaltimento dei rifiuti è da sempre una preoccupazione per la popolazione del SIN Valle del Sacco.
scopri di piùINDACO
Il progetto INDACO intende proseguire le indagini epidemiologiche svolte dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale della Regione Lazio – Asl ROMA 1 (DEP Lazio), i cui risultati sono raccolti tra le Pubblicazioni. Il progetto rientra nell’accordo tra il Ministero dell’Ambiente e la Regione Lazio per realizzare gli interventi di messa in sicurezza e bonifica del SIN Valle del Sacco. Mira a fornire dati e informazioni sulle condizioni di salute della popolazione e sui rischi associati all’inquinamento ambientale dell’area, e a restituire alle istituzioni un quadro di riferimento per fare scelte coerenti mirate al risanamento ambientale. La sezione Pubblicazioni raccoglierà i risultati delle attività di ricerca presenti in articoli e report.
Predictors of Beta-Hexachlorocyclohexane blood levels among people living close to a chemical plant and an illegal dumping site
Sorveglianza sanitaria ed epidemiologica della popolazione residente in prossimità del fiume Sacco.
A biomonitoring study on blood levels of beta-hexachlorocyclohexane among people living close to an industrial area. Environ Health. 2013;12 (57)

Colleferro | Progetto INDACO | Incontro pubblico il 11.07.2023 ore 10:00-13:00
L’incontro di presentazione del Progetto INDACO è rivolto al personale socio-sanitario, agli Amministratori dei Comuni del SIN, alle Associazioni della cittadinanza: partecipate!
Vai alla scheda
Frosinone | Progetto INDACO | Incontro pubblico il 26.06.2023 ore 10:00-13:00
L’incontro di presentazione del Progetto INDACO è rivolto al personale socio-sanitario, agli Amministratori dei Comuni del SIN, alle Associazioni della cittadinanza: partecipate!
Vai alla scheda![[VIDEO] Ricercatori e cittadini insieme per costruire percorsi di informazione](https://www.progettoindaco.it/wp-content/uploads/2022/06/DSF0277-w.jpg)
[VIDEO] Ricercatori e cittadini insieme per costruire percorsi di informazione
La partecipazione attiva della popolazione serve a creare una consapevolezza e una conoscenza comuni riguardo i fattori di rischio presenti nel del SIN. Ne parliamo
Vai alla scheda