Valle del Sacco: l’epidemiologia incontra i cittadini alla Festa dell’Ambiente di Pofi

landscape

Valle del Sacco: l’epidemiologia incontra i cittadini alla Festa dell’Ambiente di Pofi

Cosa significa vivere in un territorio ad alta criticità ambientale? Come possono la scienza e, in particolare, la ricerca epidemiologica aiutare a costruire un futuro più sano, ascoltando le comunità locali? Se ne parlerà sabato 5 luglio alle ore 20.30 a Pofi, in occasione della tavola rotonda “Inquinamento e salute, ambiente e comunità: la ricerca nella Valle del Sacco”, organizzata dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio (DEP Lazio) e dal Pensiero Scientifico Editore, in collaborazione con il Comune di Pofi.

L’incontro si inserisce nel programma della festa dell’Ambiente di Pofi, una giornata dedicata alla sostenibilità, al riciclo e all’educazione ambientale. Tra passeggiate ecologiche, laboratori per bambini e stand gastronomici, la serata offrirà uno spazio di riflessione e confronto sui temi della salute pubblica, della ricerca scientifica e della partecipazione civica.

Al centro della tavola rotonda e della discussione, il concetto di “One Health” per sottolineare, attraverso esempi concreti legati al territorio, quanto la salute delle persone sia legata a quella dell’ambiente e degli animali. Gli esperti del DEP Lazio presenteranno i principali progetti di studio in corso nella Valle del Sacco tra cui il progetto INDACO: strumenti per raccogliere dati che permettono di capire se – e in che modo – l’inquinamento possa influenzare la salute nel tempo e come intervenire per costruire politiche sanitarie efficaci al servizio del territorio.

Un’attenzione particolare sarà dedicata anche alla voce dei cittadini: scienziati, antropologi ed esperti di comunicazione dialogheranno con il pubblico sul significato della percezione del rischio, su come comunicare la scienza in modo chiaro e sulla possibilità di costruire insieme percorsi di prevenzione e consapevolezza a partire dal territorio.

Durante la serata verranno anche presentate anche le fotografie di Marika Tombolillo, dalla campagna “Crescere insieme: il futuro e l’ambiente” che racconta l’esperienza della maternità nella valle attraverso immagini e testimonianze raccolte sul territorio per parlare alle mamme che risiedono nei 19 comuni del SIN affinché possano partecipare al progetto INDACO – Coorte dei nati.

La scienza può essere uno strumento al servizio delle comunità, ma per esserlo davvero ha bisogno di fiducia, ascolto e partecipazione attiva. L’appuntamento del 5 luglio sarà un’occasione per costruire ponti tra ricerca e territorio, e per immaginare, insieme, strategie di salute e di futuro.

Categories: Eventi